Regione e PSR Marche propongono un nuovo ciclo di incontri organizzati sul territorio per presentare bandi aperti e di prossima emissione, fornire anticipazioni sulla programmazione 2023-2027 e proseguire nel percorso di ascolto, confronto e condivisione con gli stakeholder del mondo rurale. Per la prima tappa di Osimo, il seminario si concentrerà sui bandi agroambientali e…
Nuova legge regionale n 27/22: dal 20 gennaio al via la raccolta del tartufo bianco nelle Marche
Modifica del calendario di raccolta e del tavolo permanente di filiera, semplificazione degli adempimenti burocratici. Sono alcune novità introdotte nella regolamentazione della coltivazione dei tartufi dalla nuova legge regionale di settore: la 27 del 2 dicembre 2022 (recentemente pubblicata) che aggiorna e migliora la precedente normativa del 2013 (L.R. n. 5/2013). La Giunta regionale aveva…
Alluvione Marche, la CIA fa il conto dei danni in agricoltura
“Grande è la preoccupazione ma forte la volontà di riscossa”, con queste parole Alessandro Taddei Presidente di CIA Agricoltori Italiani delle Marche ha descritto lo stato d’animo di tanti, tantissimi agricoltori colpiti dalla calamità di giovedì scorso. Subito si sono mobilitati per affrontare con gli ormai pochi mezzi a disposizione per tamponare il dramma di…
Peste Suina, a Visso un corso per prevenirne la diffusione
Venerdì scorso il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha ospitato, presso la sede di Visso, un corso di formazione, promosso dalla Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche, organizzato dai Servizi veterinari dell’Area Vasta 3 con la collaborazione dello stesso Ente Parco, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche e dell’URCA Marche…
Emergenza cinghiali, protesta a Roma. Carloni “Basta giochi sulla pelle degli agricoltori”
Tutti gli assessori regionali dell’agricoltura protestano contro il ministero della Transizione Ecologica che di fatto blocca la possibilità dei territori di dare risoluzione al sovrannumero degli ungulati. “Non è con il falso ecologismo che si risolvono i problemi degli agricoltori. È grave che una parte del parlamento nazionale e delle Commissioni, soprattutto a guida del…
GAL Fermano e Piceno insieme per la “Valdaso Green Community”
Saranno 23 i comuni coinvolti nella Valdaso Green Community, il progetto di cooperazione promosso in sinergia tra GAL Fermano e GAL Piceno presentato lo scorso 14 giugno presso la Cantina Valdaso di Montalto Marche alla presenza di istituzioni, imprese locali e professionisti di settore. “Questo è un territorio abituato a lavorare in maniera sinergica…
Biodistretto Picenum, convegno e degustazione in vigna il 19 giugno a Montedinove
Una giornata dedicata a conoscere il nuovo biodistretto di prossimità nel Piceno, sarà quella di domenica prossima 19 giugno presso le vigne di Clementina Fabi a Montedinove. Nella verdeggiante tenuta e annessa cantina in contrada Franile, lungo la strada proveniente dalla Valtesino, i lavori del mattino inizieranno alle ore 10.00 con un interessante convegno promosso…
PSR Marche: al via gli incontri sui bandi 2021/22, il 20 e 24 maggio ad Appignano e Ortezzano
Al via il ciclo di incontri per la presentazione dei bandi aperti e in emissione nel primo semestre dell’anno Il PSR Marche per il biennio 2021/2022 Prima data oggi mercoledì 18 maggio a Macerata Feltria si prosegue quindi con altri 6 incontri Regione e PSR Marche propongono un nuovo ciclo di incontri organizzati sul territorio…
Emergenza Piccioni, danni ai girasoli nel Fermano
Cia Agricoltori provinciale: «Chiediamo che venga riconosciuto il costo del gasolio necessario alla risemina» FERMO – Piantagioni di girasole completamente devastate da stormi di piccioni. E’ quanto sta avvenendo nelle campagne del Fermano. La denuncia arriva dalla Cia-Agricoltori provinciale che parla di una situazione ormai fuori controllo. Tra gli agricoltori che registrano i danni provocati…