Nella foresteria dell’ex Conceria a Molini Girola potrebbe sorgere anche uno studentato, ovvero alloggi per gli studenti frequentanti i corsi dell’Its Academy. E nell’area limitrofa anche un campus vero e proprio con strutture sportive. E’ un progetto che vede l’interessamento dell’organismo, guidato dal presidente Andrea Santori.
Ieri mattina sopralluogo sul posto: presenti il sindaco Paolo Calcinaro, il presidente Santori, l’ing. Ainelen Bracalente e l’ing. Giacomo Torresi dell’Ufficio Tecnico del Comune, Marta Rossini del Servizio Progetti Speciali, Mario Andrenacci dell’Academy, la direttrice dell’Its Elisabetta Baldini, Sara Ventura consulente ITS e l’arch. Marco Cipriani. Il servizio potrebbe essere funzionale agli studenti che frequentano i corsi dell’Its Academy, istituto che attualmente gestisce anche gli spazi dell’ex mercato coperto a piazzale Azzolino.
“Dentro al cuore della ex Conceria per lavorare con l’ITS su un grande nuovo progetto: un campus per gli studenti dell’Istituto. Obiettivo: prima metà del prossimo anno e i lavori procedono – le parole del primo cittadino di Fermo Calcinaro che esprime soddisfazione per questo interessamento da parte dell’ITS che ha espresso la volontà di lavorare su questo progetto e che darebbe modo ai suoi studenti di avere sia alloggi che spazi, anche per lo sport, in un’area vicina.
Il sopralluogo ha dato modo anche di poter constatare l’avanzamento complessivo dei lavori del Pinqua, Programma innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare” (PInQUA) attraverso il progetto “HUBitare. Villaggio dell’abitare inclusivo e sostenibile” del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti che, come si ricorderà, al Comune di Fermo, all’interno del PNRR, è valso il riconoscimento di un finanziamento di 15 milioni di euro (più altri 3 milioni del fondo opere indifferibili).
“La Fondazione ITS è un’Academy altamente specializzata nella formazione post-diploma, garantisce ottime opportunità a tutti quei giovani che intendano apprendere competenze nuove ed accedere efficacemente al mondo del lavoro e nella formazione di profili ricercati dalle imprese, per permettere loro di acquisire un livello competitivo rilevante anche e soprattutto a livello internazionale – ha ricordato il Presidente Andrea Santori che ha aggiunto – per questo oltre all’Its Smart Academy all’ex mercato coperto che abbiamo inaugurato di recente alla presenza del Ministro dell’Istruzione Valditara, è nostro obiettivo poter dare servizi e migliori opportunità ai nostri studenti ed alla loro formazione, per questo ritengo che questi spazi, che potrebbero servire anche il progetto di una fabbrica pilota per la calzatura maestri artigiani, possono rappresentare una delle azioni di crescita e di sviluppo dell’Its a beneficio dei fruitori, della loro formazione ed avere in questo modo professionisti sempre più preparati e competenti nell’affrontare le sfide del mercato,”.
L’ITS ha firmato di recente una stretta collaborazione con l’ITS della provincia di Henan in Cina (la seconda provincia più popolosa del Paese) che prevede progetti di scambio culturale fra studenti: anche in questo senso si inserisce la necessità di creare spazi per future e prolifiche relazioni reciproche e di crescita con coetanei che frequentano ITS di altri Stati.
L’istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il made in Italy (ITS SMART) sotto la guida della Fondazione Its Nuove Tecnologie per il Made in Italy offre dal 2011 una formazione altamente qualificata e gratuita. L’ITS è nato per rispondere alla crescente domanda di figure professionali altamente specializzate, combinando teoria e pratica per preparare al meglio i giovani al mondo del lavoro.