“Un modo per aprirsi al mondo e per riflettere su temi come diritti e libertà. Siamo molto contenti di questo progetto che parte e che vede la collaborazione delle scuole, che ringrazio, per conoscere, per capire, per collaborare. Un grazie alla sempre preziosa collaborazione della Commissione Pari Opportunità comunale e a SAI ERA Domani per…
Fiere, reti e nuove sfide per Confindustria Fermo
Dal presidente Confindustria Fermo, Fabrizio Luciani, riceviamo e pubblichiamo: “L’economia fermana si trova di fronte a una serie di importanti sfide e deve cercare di vincerle. Ha tutto per riuscirci, l’importante è non perdere le occasioni che le vengono offerte. In questi giorni è partita la campagna di ascolto e programmazione della regione Marche, insieme…
Circolo di Ave prosegue con le gemelle del piano Dalagnese, il 10 febbraio a Palazzo Brancadoro
Prosegue la rassegna di musica da camera de Il Circolo di Ave, con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Fermo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, con il concerto delle sorelle Dallagnese che si esibiranno venerdì 10 febbraio a Palazzo Brancadoro di Fermo alle ore 20.30. Gemelle di grande talento, già vincitrici di numerosi concorsi e importanti premi,…
Autismo e corsa: Progetto Filippide Marche a Roma, alla Corsa di Miguel
Gli atleti di Progetto Filippide Marche domenica 22 gennaio correranno, a Roma, la Corsa di Miguel. La Corsa di Miguel nasce il 9 gennaio del 2000. Quel giorno, 22 anni prima, Miguel Sanchez, podista e poeta argentino, venne rapito da un commando paramilitare, diventando uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura. Miguel era un…
Terzo appuntamento del progetto ”TRASFORM-AZIONI” al Centro Giovanile di Casette d’Ete
l Centro Giovanile Casette (gestito da EraFutura Cooperativa Sociale) presenta il terzo incontrodel progetto “TRASFORM-AZIONI – Periferie al centro: nuovi spazi del possibile”. Una rassegnaculturale che prevede incontri con autrici, autori, artiste/i e intellettuali che si svolgerannonell’annualità 2022/23.Le periferie possono e devono essere spazi di cambiamento. Anche nei luoghi al di fuori dellegrandi città si…
Parchi: flora e fauna dei Monti Sibillini nel calendario 2023
È stato presentato oggi, a Visso, il calendario 2023 del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. A fare gli onori di casa il presidente, Andrea Spaterna, e il direttore, Maria Laura Talamè. Con loro il comandante del reparto carabinieri parco, Silvano Sampaolesi, il sindaco di Visso, Gian Luigi Spiganti Maurizi, e numerose guide. “Quello che salutiamo…
Ancora due passi decisivi per la realizzazione del nuovo ospedale di Fermo
“Ancora due passi decisivi per la realizzazione del nuovo ospedale di Fermo, una struttura alla quale abbiamo impresso, fin dall’inizio, una forte accelerazione, mettendo a terra tutte le risorse disponibili, aggiungendone altre che si erano rese necessarie, legate allo sdoppiamento dei percorsi a seguito dell’emergenza pandemica e risolvendo alcune problematiche emerse nel corso dei lavori,…
Ex Mercato Coperto a Fermo, tutto finalizzato al recupero e alla riqualificazione dell’immobile
Altro step importante, propedeutico all’avvio delle relative gare. La Giunta Comunale ha approvato i progetti definitivi rispettivamente per la realizzazione delle torri ascensore dell’ex mercato coperto e per i lavori di completamento interno dell’immobile dal lato che si affaccia su Piazzale Carducci. Si tratta di interventi che fanno parte del progetto complessivo sul recupero e…
Scogliere a Civitanova, 460 mila euro per il riallineamento a nord
Al via un ulteriore intervento sulle scogliere del lungomare nord, questa volta davanti allo stabilimento balneare “La Lampara”. Per il riallineamento delle barriere frangiflutti serviranno 360 mila euro, di cui 300 mila stanziati dalla Regione Marche e 60 mila dal Comune di Civitanova, derivanti da un avanzo di amministrazione. L’intervento è stato illustrato dall’assessore ai…
Caro energia, Macerata spegne i monumenti a mezzanotte
Il sindaco Sandro Parcaroli ha predisposto, tramite una circolare interna indirizzata ai Servizi Tecnici del Comune, lo spegnimento dei monumenti della città a partire dalla mezzanotte. «Gli straordinari e repentini aumenti dei costi relativi all’energia elettrica e al gas impongono l’applicazione di misure straordinarie volte alla riduzione dei consumi energetici e al contenimento della spesa…