Da 60 edizioni Monterubbiano rievoca l'”Armata di Pentecoste-Sciò la Pica”, con una celebrazione aperta da un corteo storico che impegna oltre 250 figuranti, tra musici, sbandieratori, dame, i cosiddetti “guazzarò”, i componenti delle quattro corporazioni cittadine (Artisti, Mulattieri, Bifolchi, Zappaterra) ed i rispettivi cavalieri che li rappresentano, che si sfidano nell’avvincente Giostra dell’Anello, che si svolgerà domani pomeriggio, vero e proprio catalizzatore della festa, e che vede il Capitano d’Armata come figura centrale della solenne manifestazione..
Dopo lo spettacolo di ieri sera “Tra cielo e Terra: Ritmo e Colori”, con i musici e sbandieratori dell’Armata di Pentecoste e di altre rievocazioni storiche italiane, che ha inaugurato la kermesse, si continua oggi sabato 28 giugno, con varie attività. Alle ore 16:30 ci aspettano le prove ufficiali della Giostra dell’Anello, alle ore 17:30 la lettura del bando della festa dell’Armata di Pentecoste lungo le vie del paese, fino a quando dalle ore 19:00 verranno aperti gli stand gastronomici a cura della Pro Loco “Luigi Centanni”. Alle 21:30 del sabato sarà premiata la Corporazione vincente della Giostra dell’Anello 2024, e la bussolazione ed estrazione dell’ordine di partenza per la Giostra del giorno successivo. A seguire, ad incantare i partecipanti ci sarà uno spettacolo del musici e sbandieratori dell’Armata.
Domani, domenica 29 giugno è la giornata più attesa della festa, che inizierà dalle ore 10, quando partirà il corteo storico dell’Armata di Pentecoste, la processione e offerta dei ceri delle corporazioni alla SS. Maria del Soccorso, rito tradizionale dello Sciò la Pica, e alle ore 11:30 la Santa Messa in onore di Santa Maria del Soccorso. Poi apriranno di nuovo gli stand gastronomici a cura della Pro Loco “Luigi Centanni”, fino a quando, dalle ore 15:30, in piazza Calzecchi Onesti partirà il corteo storico dell’Armata di Pentecoste con la delegazione del Palio dell’Assunta di Fermo e della Contesa della Margutta di Corridonia. Ma sarà poi alle 16:30 che si svolgerà l’evento più prestigioso dell’intera rievocazione la Giostra dell’Anello, per 120 minuti densi di adrenalina. Una volta terminata la gara, l’appuntamento sarà di nuovo in piazza Calzecchi Onesti per la premiazione del cavaliere e della corporazione vincente e lo spettacolo dei musici e sbandieratori. E dalle ore 20:00 ancora stand gastronomici. La Festa si ferma poi per un giorno, per riprendere martedì 1 luglio per i consueti pranzi delle corporazioni e dalle ore 16:00 del pomeriggio baccanali e giochi popolari presso il parco di San Rocco.