Il Liceo da Vinci di Civitanova Marche si aggiudica il primo premio di “Ambasciatore della transizione ecologica 2023” grazie al progetto di un Parco culturale-scientifico. Questa mattina la cerimonia di consegna all’Auditorium dell’istituto, alla presenza dell’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti, al Dirigente scolastico Francesco Giacchetta, del Prof David Fiacchini, con insegnanti e studenti….
Le Marche al Job&Orienta di Verona
“Una visita che valorizza le attività svolte dalle scuole marchigiane presenti”. È quanto afferma l’assessore all’Istruzione Chiara Biondi, commentando la visita del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone allo stand della Scuola delle Regioni, alla 32a edizione del salone dedicato all’orientamento, alla formazione e alle scuole di tutta Italia, in…
Il wedding e la moda made in Marche conquistano Roma Sposa
Bilancio decisamente positivo per le imprese marchigiane del settore cerimonie associate alla CNA di Ascoli Piceno, che lo scorso fine settimana hanno partecipato alla 59esima edizione di Roma Sposa, la mostra di settore più importante d’Italia. Per l’occasione, grazie agli sforzi congiunti di CNA, Confesercenti, Regione Marche e Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione…
Sax ed elettronica al “Concerto dei Docenti” del Conservatorio Pergolesi
Un viaggio tra acustica ed elettronica attraverso il suono: è questo il fil rouge di “Metamorfosi – strange creatures”, il prossimo appuntamento in programma per la rassegna “Concerto dei Docenti” presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo. Alle ore 17:00 di martedì 31 ottobre presso l’Auditorium Billè con ingresso gratuito, la performance per saxofoni…
Torna la Transubike a San Severino
Domenica prossima (29 ottobre) piazza Del Popolo ospita lo start della seconda edizione della transubike “Colline Settempedane” organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Bike Zone con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Si tratta di un evento destinato agli appassionati di mountain bike e di e-bike che si sviluppa su di un percorso di 30…
Proseguono i lavori di riqualificazione dell’ex campo Gazzoli
Prende forma la riqualificazione dell’ex campo Gazzoli. L’area, che diventerà un polmone verde e aggregativo per il quartiere e per la città, è interessata infatti da diversi interventi che consentiranno di ridare ad essa uno spazio che è nella storia di Fermo per renderlo fruibile a tutti. Come da primo stralcio, stanno per essere ultimati…
Torna il Monte Urano Horror Festival
Giunge alla settima edizione il Monte Urano Horror Festival, ma cambiacollocazione temporale e, dopo i precedenti appuntamenti estivi, quest’anno perla prima volta si svolge in concomitanza con il periodo di Halloween.Da sabato 28 a martedì 31 ottobre, saranno quattro giorni di spaventosodivertimento con attrazioni e percorsi a tema, allestimenti che trasfigurerannol’intero centro storico monturanese, cinema…
Torna il trekking urbano a Fermo
La Città di Fermo partecipa alla XX Giornata Nazionale del Trekking urbano, ovvero il turismo a piedi, sostenibile, alla scoperta delle bellezze della città, in programma martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre 2023(con partenza alle ore 9.45 da Largo Matteucci, davanti alla Chiesa del Carmine) con un percorso che permetterà di scoprire la storia di luoghi spesso nati con…
Il Montani protagonista di FermHaMente
La chimica per un futuro sostenibile. Lo hanno spiegato bene gli studenti di chimica dell’ITT Montani con ‘Escape4Future – La chimica motore dell’economia circolare’, un progetto che ha catapultato il pubblico di FermHamente in una Escape Room con esperimenti ispirati alla Green Chemistry e una serie di enigmi accattivanti per comunicare il ruolo cruciale della…
Arretramento A14 e Ferrovia, le ragioni del Comitato oggi ore 17.30 a Porto San Giorgio
Arretramento A14 e Ferrovia! Il Comitato per l’arretramento rilancia con un importante convegno che si terrà oggi giovedi 19 ottobre alle ore 17.30 presso l’hotel David di Porto San Giorgio. Prenderanno la parola i docenti dell’Università di Camerino: prof. Simone Rodolfo Masera e prof. Gilberto Pambianchi, il prof. Giorgio Passerini dell’Università Politecnica delle Marche, e…